Note del Timavo - XXXI EDIZIONE - Autunno 2018
Lunedì 3 Settembre - ore 21.00
Chiesa di San Giovanni in Tuba (TS)
Pierluigi Camicia
Pianoforte
musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Aleksandr Skrjabin,
Claude Debussy, Modest Musorgskij
Domenica 9 settembre - ore 21.00
Chiesa di San Giovanni in Tuba (TS)
Fiori Musicali Austria
Claudia Guarín, soprano
Karin Hageneder, flauti dolci
Pia Pircher, viola da gamba
Marinka Brecelj, clavicembalo e direzione
OLTRE LE ALPI
Musica rinascimentale e barocca austriaca e tedesca
musiche di Hans Nuesiedler, Augustus Nörmiger, Heinrich Isaac
Ludwig Senfl, Anonimo, Georg F. Händel,
G. Ph.Telemann, Dietrich Buxtehude, Johann J. Fux,
Ch. PH. E. Bach, Georg F. Händel
Lunedì 17 settembre - ore 21.00
Chiesa di San Giovanni in Tuba (TS)
Quintetto di fiati della Filarmonica del Teatro Verdi, Trieste
Daniele Porcile, flauto
Francesca Guerra, oboe
Nicola Bulfone, clarinetto
Aldo Leonardi, fagotto
Simone Berteni, corno
musiche di Paul Taffanel, Jacques Ibert,
Jean-Michel Damase, Claude Debussy
Lunedì 24 settembre - ore 21.00*
Chiesa di San Giovanni in Tuba (TS)Nikola Meeuwsen
pianoforte
musiche di L. van Beethoven,
F. Schubert, A. Scriabin
* In collaborazione con l’Accademia pianistica internazionale Incontri col Maestro - Imola
Sabato 29 settembre - ore 21.00
Castello di Colloredo di Monte Albano (UD)Rita Marcotulli
Pianoforte
Evento speciale “Jazz & Classe”, finestra sul jazz
Lunedì 1 ottobre - ore 21.00
Chiesa di San Giovanni in Tuba (TS)Quartetto Dissonance Ljubljana
Janez Podlesek, violino
Matjaž Porovne, violino
Oliver Dizdarević, viola
Klemen Hvala, violoncello
W.A. Mozart
Lunedì 6 ottobre - ore 21.00*
Palazzo Salice Scolari - Polcenigo (PN)Francesco Grano
pianoforte
musiche di Back/Busoni, Franck/Bauer,
Sabato 13 ottobre - ore 21.00
Castello di Colloredo di Monte AlbanoMassimo Felici e Damiana Mizzi
Massimo Felici, chitarra
Mario Castelnuovo-Tedesco, Heitor Villa-Lobos,
Mauro Giuliani, Gioacchino Rossini
Note del Timavo
La Stagione Note del Timavo, nasce nel 1987 presso il suggestivo tempio di S. Giovanni in Tuba, alle foci del fiume Timavo a S. Giovanni di Duino nel Comune di Duino-Aurisina, ma dalla stagione 2004 si è ampliata ed evoluta abbracciando solidamente oltre a vari generi musicali come il jazz ed il Tango, due luoghi della regione quali il Castello di Miramare e il Castello di Colloredo di Monte Albano in provincia di Udine. La manifestazione, ha preso la denominazione di “ Note del Timavo nei due castelli “, nell’obiettivo di realizzare un itinerario musicale e storico artistico che articolandosi in due dei più significativi e simbolici castelli della regione Friuli-Venezia Giulia collegasse la popolazione giuliana e friulana attraverso la condivisioni di valori.
Dall’ edizione 2005, la rassegna, per la parte riguardante Trieste, è stata ospitata presso il Ridotto del Teatro Verdi, in collaborazione con il teatro stesso, mantenendo la sede del prestigioso castello di Colloredo di Monte Albano, in provincia di Udine, ritenendo lo stesso il luogo ideale, carico di significati, dove promuovere questa stagione concertistica, ma anche pensando in prospettiva ad una attività musicale di piu’ ampio respiro.
Dal 2006,la manifestazione ha mantenuto la sede storica di S. Giovanni in Tuba (Ts), ed il Castello di Colloredo di Monte Albano (Ud).
Le successive edizioni, hanno visto anche l’introduzione di un “sentiero musicale” comunicato con la parola. Ospiti, il Prof. Maurizio Malaguti, docente di Filosofia Teoretica presso l’ Università di Bologna, con alcuni appuntamenti dedicati all’ontologia della musica ed il Professor Giovanni Pierini, docente di Filosofia della Medicina presso la stessa Università, che ha analizzato la Musica quale Arte del religioso, assieme alla Medicina, nella veste primitiva della Filosofia. Gli incontri hanno il Patrocinio dell' Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Note del Timavo è un'occasione d'incontro con alcuni dei personaggi piu' significativi e conosciuti del panorama musicale classico e jazz.
Si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, e conta su di un notevole successo di pubblico e critica.