Newsletter

Note del Timavo – Tango da Pensare XXXVI Edizione, 2023-2024

Castello di Colloredo di Monte Albano (UD)

Sabato 22 luglio ore 21.00
“La Grande Musica del Cinema Italiano”
Mauro Maur, tromba
Francoise de Clossey, pianoforte

Sabato 29 luglio ore 21.00
“Tra Piazzolla e Morricone”
Hugo Aisemberg, pianoforte
Aloisa Aisemberg, canto e violino

A seguire:
Il concerto e la milonga. “Lezione di storia del tango”
Milonga in Castello

 

 

Sabato 5 agosto ore 21.00
“Immagini sonore”
da Piazzolla a Morricone e Interplay

Joe Pisto, chitarra, voce
Fausto Beccalossi, fisarmonica, voce

Sabato 12 agosto ore 21.00
“Tra tango tradizionale e Tango Nuevo”
Ensemble Neotango
Massimiliano Pitocco, bandoneòn, Alessandro Vavassori, violino, Carla Agostinello, pianoforte, Roberto Della Vecchia, contrabbasso

A seguire:
Il concerto e la milonga. “Lezione di storia del tango”
Milonga in Castello

Scarica il Programma in pdf

Note del Timavo – Tango da Pensare a Trieste XXXVI Edizione, 2023-2024

Piazza Verdi – Trieste

Domenica 13 agosto ore 21.00
“Timbro Scuro”
Ensemble Neotango
Massimiliano Pitocco, bandoneòn, Alessandro Vavassori, violino, Carla Agostinello, pianoforte, Roberto Della Vecchia, contrabbasso
Musiche di A. Piazzolla
Coreografie dei ballerini Sara Forzato e Giuseppe Colabello

Scarica il Programma in pdf

Festival “Tango da pensare”

Tango da Pensare, nato nel 1998 in collaborazione con il Festival del Cinema Latino Americano presso il Teatro Miela di Trieste, negli anni successivi ha trovato spazio in diverse sedi della Regione. Propone programmi che spaziano dalla poesia di Borges, dalla quale il tango non può prescindere, alla musica di Astor Piazzolla, dal tango tradizionale spesso aiutandosi con l’intervento di grandi ballerini argentini, a quello improvvisato ed arrangiato; dalle composizioni di un grande musicista e Premio Oscar quale Luis Bacalov, ospite “lume” in questo Festival, al bandoneonista Marcelo Nisinmann, anche allievo di Piazzolla, dal sax di Javier Girotto, al pianoforte di Hugo Aisemberg. Ha proposto anche mostre fotografiche su Piazzolla e Borges con il prezioso aiuto dell’Associazione A. Piazzolla di Pesaro e Hugo Aisemberg, la mostra “Buenos Aires Cafè”, sulla città del tango, di Lucia Baldini, e la maestosa mostra di pittura dell’artista argentino Carlos Sessano. Tango da Pensare, nel suo percorso, ha potuto contare spesso sul Patrocinio Istituzionale dell’Embajada de la Repubblica Argentina en Italia e gode del sostegno di una madrina d’eccezione, Laura Escalada Piazzolla, moglie del compositore argentino Astor Piazzolla.