Newsletter

Note del Timavo – Tango da Pensare XXXV Edizione, 2022-23

Castello di Colloredo di Monte Albano (UD)

Sabato 1 aprile ore 20.30
Recital della pianista Muriel Chemin

PROGRAMMA
L. van Beethoven
Sonata Op. 13, in do minore, “Pathétique”
Grave- Allegro di molto e con brio
Adagio cantabile
Allegro
Sonata Op. 53, in Do maggiore, “Waldstein”
Allegro con brio
Adagio molto
Allegretto moderato
Sonata Op.111, in do minore
Maestoso
Allegro con brio ed appassionato
Adagio

Scarica il Programma in pdf

Note del Timavo

La Stagione Note del Timavo, nasce nel 1987 presso il suggestivo tempio di S. Giovanni in Tuba, alle foci del fiume Timavo a S. Giovanni di Duino nel Comune di Duino-Aurisina, ma dalla stagione 2004 si è ampliata ed evoluta abbracciando solidamente oltre a vari generi musicali come il jazz ed il Tango, due luoghi della regione quali il Castello di Miramare e il Castello di Colloredo di Monte Albano in provincia di Udine. La manifestazione, ha preso la denominazione di “Note del Timavo nei due castelli“, nell’obiettivo di realizzare un itinerario musicale e storico artistico che articolandosi in due dei più significativi e simbolici castelli della regione Friuli-Venezia Giulia collegasse la popolazione giuliana e friulana attraverso la condivisioni di valori.

Dall’edizione 2005, la rassegna, per la parte riguardante Trieste, è stata ospitata presso il Ridotto del Teatro Verdi, in collaborazione con il teatro stesso, mantenendo la sede del prestigioso castello di Colloredo di Monte Albano, in provincia di Udine, ritenendo lo stesso il luogo ideale, carico di significati,  dove promuovere questa stagione concertistica, ma anche pensando in prospettiva ad una attività musicale di piu’ ampio respiro.

Dal 2006,la manifestazione ha mantenuto la sede storica di S. Giovanni in Tuba (Ts), ed il Castello di Colloredo di Monte Albano (Ud).

Le successive edizioni, hanno visto anche l’introduzione di un “sentiero musicale” comunicato con la parola. Ospiti, il Prof. Maurizio Malaguti, docente di Filosofia Teoretica presso l’ Università di Bologna, con alcuni appuntamenti dedicati all’ontologia della musica ed il Professor Giovanni Pierini, docente di Filosofia della Medicina presso la stessa Università, che ha analizzato la Musica quale Arte del religioso, assieme alla Medicina, nella veste primitiva della Filosofia. Gli incontri hanno il Patrocinio dell’ Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Note del Timavo è un’occasione d’incontro con alcuni dei personaggi più significativi e conosciuti del panorama musicale classico e jazz.

Si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, e conta su di un notevole successo di pubblico e critica.